Ciao a tutti concedetemi oggi una citazione dalla carta degli imprevisti! Imprevisto che a fine articolo non mancherà.
Nato in un momento di ricerca multipiattaforma, chaosgroup ha elaborato uno script che permette di caricare agevolmente un materiale in un formato chiamato vrmat compatibile per maya e per 3dsmax. Questa interoperabilità agevola il mondo dei modellatori che riescono ad interscambiarsi i modelli anche in fase avanzata senza avere grossi problemi. Vediamo come applicarlo.
Cominciamo:
• Apriamo o creiamo una scena base di Vray:
• un piano, una sfera, un cubo
• un Vraysun con sky annesso
Apriamo l’editor dei materiali semplificata (vecchia versione) tasto [M] o icona come da figura
Successivamente sotto l’area slot troviamo l’icona per aprire il map browser
Da qui troviamo Materials>V-Ray>VrayVRmatMtl e con un doppio click, o trascinandolo su di uno slot, carichiamo il nostro materiale. Fate attenzione che il doppio click carica il materiale sullo slot selezionato, quindi prestate attenzione
Una volta caricato cliccando sul bottone file che si trova nelle proprietà del materiale che potrete visualizzare sotto l’area slot potrete andare a selezionare un materiale dalla vostra libreria.
Assegniamo il materiale agli oggetti
e il gioco è fatto…. lanciamo il render.
A volte può capitare che le mappe non appaiano. Questo accade perchè 3dsmax non risolve il percorso…
Portatevi quindi su asset tracking e verificate, se necessario aggiustate la cosa.
Ora torniamo sul materiale caricato, agendo sul bottone Open Editor (NB. l’immagine non ha il materiale caricato)
A questo punto ci si apre un pannello dove poter intervenire sui singoli parametri: diffuse, reflection refraction etc. Volendo posiamo assegnare una mappa nostra e quindi adattare lo shader alle nostre esigenze.
Finito!
…pesco la mia bella carta degli imprevisti:
Putroppo scopro oggi sul sito ufficiale che, dalla versione 2017, l’editor non è più supportato nelle sue funzioni di personalizzazione. Quindi potrete caricare i materiali pronti ma se siete possessori di 3ds max nella versione successiva alla 2017 dovrete accontentarvi di utilizzare i materiali così come stanno 🙁
Ancora nessun commento