fbpx

Vray – Creare una scena base esterna

14 Febbraio 2018 Luca Burei grafica

Vediamo oggi come creare una scena base per un ambiente esterno utilizzando il motore di render Vray. Potremo utilizzare questa scena sia per i nostri modelli sia come esercizio pratico.
Prima di tutto accertiamoci di essere in possesso di una versione installata e funzionante di vray.
Se non vediamo la toolbar di Vray attiviamola con il tasto destro del mouse posizionandoci su un’area libera della toolbar.
Se ancora non la vediamo potrebbe essere in verticale o non attiva… o forse se non è nel menu: avete installato vray?

Inseriamo a questo punto un piano vray e successivamente ci apparirà un box che ci chiederà se vogliamo attivare vray come motore di render: diciamo sì!
Nessun problema se diciamo “no”, lo possiamo fare dal pannello di render anche dopo.

Inseriamo 3 sfere al quale assegneremo successivamente tre materiali vray

Andiamo sulla toolbar e inseriamo un Vraysun per avere una luce naturale

Consiglio di posizionarsi in una vista laterale.

Successivamente ci verrà chiesto di creare un enviroment map. Anche qui diciamo sì! Nessun problema se diciamo no, possiamo ricreare un sole e cancellarlo oppure in un secondo momento andare nel pannello e inserirlo a mano.

A questo punto siamo pronti per il primo test:
apriamo il quick render settings e clicchiamo su esternal render (2 in fig).

Come si può notare l’immagine è un po’ sovraesposta, questo accade per una questione di tratura del fattore luminescenza.
Possiamo abbassare il moltiplicatore del sole oppure inserire una vraycamera come da immagine oppure control+c con la viewport attiva che vogliamo trasformare (si presuppone sia la perpective). 

Alternativamente ne possiamo creare una prendendola dalla toolbar, in questo caso saremo noi a decidere l’inquadratura con un click differito: il primo per la camera e trascinando il secondo per il target.
Ricordiamoci che in questo caso la camera non comparirà sulle viewport a meno di non selezionarla dal menu in alto a sinistra di ogni singola viewport. Ogni viewport può mostrare ciò che volete: viste frontali, laterali, ortogonali, prospettive e camere.

Torniamo sulla camera per abbassare l’esposizione, possiamo portarci sull’exposure control e, se non attivo, lo installiamo:

A questo punto si attiveranno i parametri del guadagno di esposizione.
Agendo su Target portiamo il valore a 15.

Rilanciamo il render notiamo che le cose sono migliorate:

Purtroppo il materiale non è Vray quindi:
• apriamo il material editor (volendo tasto M)
• selezioniamo Materials>V-ray>VrayMtl e lo trasciniamo su un nodo

Per ora mi accontento fare una taratura percettiva di tipo RGB quindi assegno un bianco alla base, un rosso, un verde e un blu alle sfere per ottenere un’immagine con colori fedeli.

Fateci sapere se ricreate l’esercizio e se incontrate qualche difficoltà!

Ancora nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.