fbpx

Veneto Formazione ha un nuovo logo

20 Ottobre 2015 Luca Burei grafica

banner-nuovo-logo-veneto-formazione

Il logo di un’azienda racconta. Rappresenta non solo un elemento di riconoscibilità ma è soprattutto la sintesi dell’identità di quella azienda. Ma se è così importante, perché cambiarlo?

Tutte le attività di aggiornamento del logo e dell’immagine aziendale, vengono identificate con il termine di rebranding e possono coinvolgere non solo la grafica del logo, ma anche l’immagine aziendale, i font, il packaging e anche il design dei prodotti. Un’azienda può avere diversi motivi per iniziare le procedure di rebranding:

  • Attualizzare la propria immagine in funzione dei trend del momento, ad esempio l’ultimo caso è l’aggiornamento del logo di Google.
  • Aggiornare il logo in conseguenza di un’acquisizione o una fusione, ad esempio il marchio AEG ed Electrolux.

aeg-electrolux-logo

  • Riposizionare il proprio marchio in funzione di una nuova strategia di business. Un esempio famoso è quello di Nokia che è passata dalla produzione di stivali di gomma alla telefonia.

logo-nokia-evo

  • Trasmettere un’immagine diversa del brand allo scopo di migliorarne la reputazione. È il caso di BP Oil che ha optato per un’immagine più rassicurante come quella di un girasole stilizzato.

bp-logo-evo Nel nostro caso, dopo opportune ricerche e valutazioni, siamo giunti alla conclusione che era il momento di ripensare la nostra immagine in funzione dei principi che ci contraddistinguono e che fanno parte della nostra identità. Volevamo allo stesso tempo attualizzare l’immagine aziendale spostando ulteriormente il nostro obiettivo in funzione del cliente. Tale processo si è concretizzato in una nuova strategia di comunicazione aziendale da sviluppare lungo due direzioni:

  1. Migliorare la percezione del brand attraverso una ridefinizione dell’immagine coordinata.
  2. Semplificare la relazione tra azienda e clienti.

Un nuovo logo

Come prima cosa, è stato condotto uno studio grafico del nostro, ormai, vecchio logo, con l’obiettivo di rafforzare l’immagine aziendale senza stravolgerla completamente. Il rischio sarebbe stato quello di perdere riconoscibilità. Abbiamo fondato, poi, la nostra strategia su due capisaldi: la convinzione che la formazione sia un processo in continuo movimento che non deve esaurirsi, ma, al contrario, spingere ogni individuo a conoscere domani qualcosa in più del giorno precedente. L’altro aspetto che abbiamo considerato è il legame con il territorio, con il mondo dell’imprenditoria e con i professionisti di domani. Lo studio del pittogramma ha cercato di dare una maggiore dinamicità all’ellisse. Spostando la forma interna nelle quattro direzioni principali. Sovrapponendole, abbiamo ottenuto una forma tridimensionale detta impossibile che a sua volta è stata razionalizzata. evoluzione-logo-veneto-formazione Il lettering del logo è stato modificato inserendo due font apparentemente in contrasto tra loro, U.S. 101 per trasmettere professionalità, istituzionalità, e il Lora (nel pay-off) per richiamare creatività e modernità. Non meno importante, il colore corporate, è stato ammorbidito, per enfatizzare un effetto più rassicurante. Il risultato finale è una forma aperta e in continua rivoluzione che esprime graficamente il significato del pay-off: “innovazione continua”. logo-veneto-formazione-2015Quella che prima era una semplice “V” che molti identificavano come la punta della freccia rivolta verso l’obiettivo è stata sostituita da una lettera tipografica leggermente modificata che richiama al Veneto e quindi al territorio in cui Veneto Formazione ha sede e opera principalmente.

Conclusioni

Siamo molto soddisfatti del risultato che abbiamo raggiunto e ci auguriamo riesca a trasmettere a tutti i nostri clienti la passione nel loro lavoro e la consapevolezza nelle loro conoscenze e la giusta motivazione a pretendere sempre un po di più da loro stessi. Vogliamo anche ringraziare tutti quelli che hanno collaborato alla realizzazione di questo nuovo logo e in particolare Devid Tronchin che ha messo la sua esperienza a nostra dimostrazione.

Ancora nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.