Una cosa che nei corsi di WordPress molte volte mi viene chiesto è, conviene sviluppare un sito in locale e poi trasferirlo on-line, oppure lavorare direttamente sul dominio finale?
Io consiglio sempre il primo approccio perché permette di gestire più facilmente e velocemente le fasi di programmazione.
Ma come facciamo a trasferire un sito WordPress finito, dal nostro computer su un server online?
Lo stesso vale anche tra domini diversi. Già, perché a differenza di un sito in HTML/CSS, qui non vi basta copiare ed incollare i file.
Rispetto a un sito statico la procedura risulta un po’ più complessa, ma fortunatamente ci viene in aiuto un plugin facile da usare: Duplicator. Questo plugin è consigliato da diverse aziende che sviluppano in ambito WordPress (WPML per citarne una).
Il funzionamento di questo plugin è molto semplice: crea una copia esatta del vostro sito, salvando in un unico documento compresso (.zip), i vostri file e il vostro Database. Crea inoltre un file d’installazione (installer.php) che servirà per caricare il sito sul nuovo dominio (o per ripristinare un precedente backup).
Scopo di questo articolo è spiegarvi, passo passo, il funzionamento di questo utilissimo strumento. Prenderemo come esempio un sito locale che deve essere caricato on-line, ma ricordate che questo plugin potrete usarlo anche per trasferire il vostro sito tra domini diversi o anche solo per creare copie di backup, come detto nel precedente articolo sugli aggiornamenti di WordPress.
1. Installare ed attivare il plugin
Primo passo da eseguire, ovviamente, è quello di scaricare, installare ed attivare il plugin sul vostro sito in locale. Una volta attivo, vedrete comparire sul menu principale, in area amministrativa, la voce “Duplicator”. Da qui potrete gestire tutte le copie create del vostro sito.
2. Creare la copia del vostro sito
Nella schermata principale di Duplicator (quella dello screenshot visto qui sopra), trovate un pulsante in alto a destra chiamato “Create New”. Cliccatelo, per avviare la procedura di creazione duplicato.
Fatto questo, vi ritroverete in una sorta di procedura guidata a 3 step, che vi aiuterà nella creazione della vostra copia.
STEP 1: Impostazione del pacchetto
Qui decidete il nome da dare al vostro pacchetto in piena libertà (io di solito lascio quello che mi viene suggerito). Potete anche decidere cosa NON volete includere nel vostro duplicato, agendo sulla scheda “Archive” e passare allo step successivo senza toccare alcuna impostazione.
Fatto questo, cliccate sul pulsante “Next” in basso a destra per proseguire al successivo passaggio.
STEP 2: Scansione del sistema
Il secondo step si raggiunge dopo una fase di “Scansione” che può durare qualche minuto, in cui il plugin analizza la composizione del vostro sito.
Tale step è puramente informativo e serve per avere la certezza che tutto sia ok. Troverete infatti una “Check-list”, suddivisa in Server, Archivio e Database, dove noterete lo stato di ogni sotto-elemento, con relative dimensioni.
Se tutte le parti sono ok, cioè hanno ricevuto un “Good”, potete proseguire allo step successivo, cliccando ancora una volta sul pulsante “Next” in basso a destra. Spesso la procedura funziona anche se ricevete dei “Warning”, ma in caso, controllate comunque il tipo di avviso.
STEP 3: Creazione pacchetto
Tra lo step 2 e lo step 3 avviene la vera e propria creazione del duplicato del sito e questa fase può richiedere diversi minuti (a seconda della dimensione del vostro sito, in base a plugin e media presenti al suo interno).
Terminata la fase di creazione, vi troverete di fronte allo step 3, visibile nella schermata qui sopra. Da qui potete scaricare 2 file (scaricateli TUTTI e due) cliccando sui relativi pulsanti con sfondo blu:
- Installer: è un file PHP e servirà a gestire l’installazione del pacchetto sul nuovo dominio. Il peso è contenuto (solitamente meno di 400kb)
- Archive: un file compresso (.zip) in cui sono salvati TUTTI i file del vostro cms e il Database. Il suo peso varia a seconda della dimensione del sito.
Ora avete in “mano” una copia esatta del vostro sito, pronta per essere installata sul vostro dominio on-line.
3. Installare la copia On-line
Procediamo ora ad installare il pacchetto precedentemente creato. La prima cosa da fare è caricare on-line i due file scaricati poco fa (Installer e Archive). Aprite quindi il vostro client FTP (Filezilla ad esempio) e mettete sulla root (la cartella principale) del vostro sito tali file, come mostrato in figura.
Una volta caricati i due file, aprite il browser (quello che preferite) e raggiungete l’installer precedentemente caricato nella root del vostro sito. Se ad esempio avete come dominio finale www.miosito.it, allora dovrete digitare sulla barra degli indirizzi il seguente url: www.miosito.it/installer.php
Se avete scritto bene, vi troverete di fronte alla seguente schermata:
Qui partirà l’installazione del sito, divisa, anche questa volta, da una procedura guidata in 3 step.
STEP 1: Connessione al Database
In questo step (visibile nella figura precedente), dobbiamo indicare i dati di connessione al nuovo database, cioè quello fornito dal vostro hosting (lasciate pure il campo “Port” così com’è). Assicuratevi di selezionare sul campo “Action” la voce “Connect and Remove All Data”: questo perché on-line il database è spesso già fornito dall’hosting (o creato precedentemente). Ovviamente il sistema eliminerà tutte le tabelle presenti in quel database, quindi assicuratevi di fare un backup se volete preservare i precedenti dati di tale database.
Potete anche testare la connessione, cliccando su “Test Connection”. Ve lo consiglio, in quanto questo vi assicura che i dati di connessione al DB siano corretti (Qui sotto il messaggio che riceverete).
Se la connessione dà esito positivo, non vi resta che spuntare la casella “I have read all warnings & notices” a fondo pagina, e cliccare sul pulsante “Run Deployment”. Riceverete un messaggio che vi avvisa che i dati nel database selezionato saranno eliminati. Verificate che il nome del database sia quello corretto, e cliccate pure su OK.
STEP 2: Ripristino dei permalink
Ora dovete indicare i nuovi i link assoluti per i permalink del CMS. Fortunatamente Duplicator li compila in automatico, quindi non dovrete far altro che verificare che siano corretti. Se tutto è OK, potete procedere finalmente con la fase di ripristino del sito cliccando su “Run Update”.
STEP 3: Test sito
La procedura d’installazione può richiedere diversi minuti a seconda della dimensione del sito. Abbiate pazienza. Se tutto va a buon fine vi ritroverete di fronte il terzo e ultimo step (visibile nella schermata qui sopra).
Questo indica che la procedura è conclusa e che la duplicazione è andata a buon fine. Per assicurarvi che tutto funzioni, non vi resta che cliccare su “Test Site”.
Vi consiglio inoltre di accedere all’area amministrativa per aggiornare i permalink (Andando su “Impostazioni–>Permalink” e salvando le modifiche).
Sempre dall’area amministrativa vi consiglio di cancellare i file d’installazione tramite il menu “Duplicator–>Tools–>Cleanup”. Da qui vi basterà cliccare sul pulsante “Delete Reserved Files”. Verrete invitati dallo stesso plugin a farlo, al primo accesso all’area amministrativa. Non è un’operazione obbligatoria, ma fortemente consigliata, soprattutto per la sicurezza. Potete anche eliminare l’Archive (il file .zip sulla root) perché ora non è più necessario.
Con questo è tutto. Se avete qualche domanda o dubbio sulla procedura appena descritta, ditecelo nei commenti e provvederemo ad aiutarvi.
Buon “trasferimento”!
Ancora nessun commento