Il marketing digitale è una disciplina in continua evoluzione che comprende strategie, tecniche e strumenti volti a promuovere prodotti, servizi o brand attraverso i canali digitali.
Ma cosa significa studiare e formarsi per diventare un professionista del marketing digitale?
In questo articolo, esploreremo il campo del digital marketing, le competenze richieste e le opportunità di carriera potenzialmente disponibili.
Cos’è il marketing digitale e perché è importante per le imprese
Il marketing digitale è un insieme di strategie progettate per promuovere prodotti e servizi attraverso l’utilizzo di vari canali digitali. Questi canali includono siti web, social media, email, applicazioni mobili, SEO (Search Engine Optimization) e SEM (Search Engine Marketing).
Il marketing digitale è diventato fondamentale per le aziende, indipendentemente dal settore o dalle dimensioni, a causa dell’enorme diffusione e utilizzo di internet.
Le persone usano internet per cercare informazioni, prodotti o servizi, il che significa che le aziende devono essere presenti e visibili online per raggiungere i propri clienti nei vari touchpoint digitali del loro percorso d’acquisto.
Le aziende che non riescono a posizionarsi correttamente rischiano di essere ignorate e superate dai competitor.
Attraverso una strategia di marketing digitale, le imprese possono raggiungere il proprio pubblico in modo efficace e aumentare la visibilità del brand in modo da ottenere lead qualificati e incrementare le vendite.
Le sfide del professionista del marketing digitale
Il panorama digitale è in continua evoluzione, con nuove piattaforme e strumenti che sorgono regolarmente. Pertanto, gli specialisti di marketing digitale devono essere disposti ad adattarsi e a formarsi in modo continuo. Inoltre, la concorrenza nel mondo digitale è intensa e le aziende devono saper sviluppare strategie di marketing creative e innovative per distinguersi dagli altri.
I trend 2023 del marketing digitale
Come abbiamo scritto, è necessario aggiornarsi costantemente per restare al passo con i nuovi trend e le innovazioni degli strumenti digitali.
Per non perdersi nel mare magnum delle informazioni e degli aggiornamenti, bisogna distinguere tra quelle che sono le tendenze già in atto e quelle che sono innovazioni di cui magari tanto si parla ma che sono ancora lontane dall’avere un reale impatto nell’operatività quotidiana.
I principali trend 2023 del marketing digitale coinvolgono:
- il social commerce. La vendita di prodotti e servizi direttamente sui social è in continua crescita e offre una solida base per i contenuti di brand, le recensioni dei clienti e la riprova sociale, semplificando il percorso di acquisto per convertire gli utenti in clienti;
- l’automation, per offrire a ogni utente il contenuto e le informazioni desiderate nel momento più opportuno;
- l’intelligenza artificiale, soprattutto applicata all’analisi dei dati o alle attività più ripetitive;
- l’omnicanalità. I più moderni strumenti SaaS (cioè i software forniti tramite internet, tipo MailChimp o Canva) hanno semplificato sempre di più il modo in cui i brand impostano campagne complesse rendendo più facile la presenza su più canali;
- la big data analisi e l’analisi predittiva. I dati sono la chiave per le strategie di marketing avanzate e i big data e le analisi diventano ogni anno più importanti. Si prevede che nei prossimi anni aumenterà notevolmente il numero di strumenti e applicazioni di analisi predittiva – come il lead scoring avanzato, la segmentazione dei clienti e la personalizzazione.
Cosa imparerai studiando marketing digitale?
Studiare marketing digitale significa quindi acquisire una varietà di competenze tecniche, analitiche, teoriche e creative:
- tra le competenze tecniche, ci sono quelle legate alla comprensione e all’uso di vari strumenti e piattaforme digitali come Google Ads, Facebook Ads Manager, Google Analytics, strumenti di SEO e molti altri.
- Le competenze analitiche sono necessarie per raccogliere e analizzare i dati derivanti dall’utilizzo di questi strumenti. Una delle caratteristiche distintive del marketing digitale rispetto a quello tradizionale è infatti la possibilità di misurarne i risultati in modo preciso. Essere orientati ai dati significa prendere decisioni basate su prove concrete, ossia data driven.
- Inoltre, è importante conoscere e comprendere la teoria dietro il marketing digitale, come il comportamento dei consumatori online e la segmentazione del pubblico per capire come strutturare correttamente una strategia digitale.
- Le competenze creative, infine, sono altrettanto importanti. Ciò include la capacità di creare contenuti accattivanti per vari canali digitali, come i post sui social media, i video, le immagini, i blog, ecc. È importante essere in grado di raccontare storie efficaci che coinvolgono e interessano il tuo pubblico.
possibilità di carriera
Con l’avanzamento della tecnologia e l’espansione del mondo digitale, la domanda di professionisti esperti in marketing digitale è in costante crescita.
Ruoli come specialisti di social media, esperti di SEO, manager di e-commerce e analisti di dati sono solo alcune delle posizioni disponibili per coloro che acquisiscono competenze nel campo del marketing digitale. Inoltre, sempre più aziende stanno creando dipartimenti interni dedicati esclusivamente al marketing digitale, aumentando ulteriormente le opportunità di carriera in questo settore.
Ecco le professioni più richieste in ambito digital:
- Digital Marketing Manager. Questo ruolo implica la gestione di tutte le attività di marketing digitale di un’azienda: creazione e implementazione di strategie di marketing digitale, gestione delle campagne pubblicitarie online, analisi dei dati per valutare l’efficacia delle strategie e molto altro.
- Social Media Manager. Questo ruolo comporta la gestione e ottimizzazione dei canali dei social media di un’azienda. Il Social Media Manager è responsabile della creazione di contenuti, della gestione delle interazioni con i follower, della promozione di prodotti o servizi sui social media e dell’analisi delle performance dei social media.
- SEO Specialist. L’esperto di SEO è responsabile dell’ottimizzazione del sito web di un’azienda per migliorare la sua visibilità sui motori di ricerca. Questo include l’analisi delle parole chiave, l’ottimizzazione dei contenuti del sito web, l’analisi dei backlink e il monitoraggio del posizionamento del sito web nei risultati dei motori di ricerca.
- Content Marketing Specialist. Questo ruolo implica la creazione e la gestione di una strategia di contenuto efficace. Un Content Marketing Specialist può creare vari tipi di contenuti, come blog, video, post sui social media e altro ancora, al fine di attirare e coinvolgere il pubblico.
- Data Analyst. Questo ruolo comporta l’analisi dei dati di marketing digitale per ottenere intuizioni e guidare le decisioni di marketing. Un analista di dati può utilizzare strumenti come Google Analytics per tracciare il comportamento degli utenti, le conversioni, le vendite e altri dati importanti.
- E-commerce Manager. Questo ruolo comporta la gestione dell’e-commerce con lo scopo di incrementarne le vendite, sviluppando apposite strategie di marketing per migliorare il posizionamento dello store online.
Perché studiare marketing digitale?
Studiare marketing digitale offre molteplici vantaggi:
- Ampie opportunità di carriera: con la digitalizzazione di quasi tutti i settori, le aziende cercano sempre più esperti in grado di aiutarli a navigare nel panorama digitale. Come abbiamo già visto, ci sono molte diverse opportunità di carriera nel marketing digitale: puoi scegliere di specializzarti in un’area specifica oppure diventare un professionista più trasversale.
- Competenze trasferibili: molte delle competenze che acquisirai studiando marketing digitale sono trasferibili. Questo significa che puoi utilizzarle in vari ruoli e settori.
- Opportunità di apprendimento continuo: il mondo del marketing digitale è in continua evoluzione. Questo significa che avrai sempre l’opportunità di imparare nuove cose e di rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie.
In conclusione, studiare marketing digitale può aprire una serie di opportunità. Non solo acquisirai una vasta gamma di competenze tecniche e creative, ma avrai anche l’opportunità di lavorare in un settore in rapida crescita con molteplici opportunità di carriera. Se il mondo del marketing digitale ti affascina, potrebbe essere il momento di cominciare ad esplorare le tue opzioni: inizia da qui.
Ancora nessun commento