In fase di release per tutti gli account inserzionisti, Facebook ADS da qualche settimana consente di gestire l’ottimizzazione del budget delle campagne in modo alternativo rispetto al passato.
Da sempre siamo stati abituati ad impostare il budget rispettando la struttura delle campagne:
- Campagna: definiamo l’obiettivo
- Gruppo di Inserzioni (AdSet): definiamo il pubblico, il budget, la programmazione e i posizionamenti
- Inserzioni (Ad): definiamo il post che verrà sponsorizzato
L’importo da spendere è sempre stato definito a livello di AdSet. Non che con il nuovo metodo non si possa più fare (anzi), ma questa nuova funzionalità consente di definire il budget a livello di campagna e, secondo Facebook, di massimizzare i risultati che si possono ottenere. Vediamo come.
Ottimizzazione del budget a livello di AdSet
Attualmente la definizione del budget avviene a livello di Gruppo di Inserzioni (AdSet) perciò, nel caso di una campagna in cui abbiamo creato più di un AdSet, il totale della spesa della campagna sarà dato dalla somma della spesa di ogni singolo AdSet.
Questo tipo di approccio, secondo le alte sfere di Facebook ADS, potrebbe portare a risultati contrastanti o, talvolta, farci perdere dei risultati che tanto andiamo cercando grazie al social.
Quando ci troviamo a dover gestire più AdSet dentro una campagna (esempio per provare la risposta di varie fasce d’età), dobbiamo definire per ognuno di essi un budget specifico (giornaliero o totale). Molto spesso accade che questo budget è sproporzionato, in difetto o in eccesso, rispetto al pubblico di riferimento.
Definire un budget errato per ogni AdSet potrebbe farci perdere risultati.
Ottimizzazione del budget a livello di campagna
Con la nuova funzionalità, la definizione del budget viene portata ad un livello superiore, ovvero a livello generale di campagna.
Nella grafica rilasciata ufficialmente da Facebook possiamo capire bene il concetto.
Nel caso di budget definito a livello di AdSet, non abbiamo la possibilità di personalizzare la spesa per singolo AdSet in base ai risultati ottenuti.
Con la nuova ottimizzazione viene invece assegnato un budget generale che i vari AdSet si contenderanno giorno per giorno in base ai risultati ottenuti dai singoli. In altre parole il sistema distribuisce un budget complessivo sugli AdSet che performano meglio, consentendo all’inserzionista di ottenere il maggior numero di risultati ogni giorno per ogni Gruppo di inserzioni.
Questa la posizione ufficiale di Facebook:
Ottimizziamo il budget della tua campagna in tempo reale sulla base di ogni singola opportunità. Il nostro obiettivo è farti ottenere il maggior numero di risultati possibile e fare in modo che il costo di questi risultati sia in linea con la tua strategia di offerta della campagna (i risultati dal costo minore o i risultati che complessivamente presentano un costo medio che si avvicina il più possibile al costo desiderato).
Come impostare l’ottimizzazione del budget in campagna
La nuova tipologia di ottimizzazione del budget è disponibile (non ancora per tutti gli account) nella schermata iniziale del gestione inserzioni (sia nella versione “Creazione rapida” che “Creazione guidata”).
Non appena abbiamo definito l’obiettivo della campagna, scorriamo in basso e troviamo la nuova funzione.
Una volta attivato il pulsante, avremo la possibilità di selezionare un budget giornaliero o totale, esattamente come succede se la definizione del budget la facciamo a livello di AdSet.
Passiamo a dare un nome alla campagna e clicchiamo su CONTINUA per proseguire con le impostazioni a livello di Gruppo di Inserzioni, dal momento che questo articolo non ci dedichiamo alla strategia di offerta (voce che troviamo appena inserito il budget).
Limiti di spesa giornalieri
Nella sezione relativa a “Budget e Programmazione” dell’AdSet troveremo una nuova voce. Considerato che il budget viene definito in campagna, avremo comunque la possibilità di definire il limite minimo e massimo di spesa di ogni AdSet.
In questa sezione possiamo impostare un valore minimo e massimo di spesa (giornaliera o totale in base alle impostazioni della campagna) controllando così la distribuzione di budget per tutti gli AdSet impostati.
L’impostazione del limite di spesa (minimo o massimo) viene comunque sconsigliato dal sistema in quanto limita la flessibilità di distribuzione del budget e quindi di ottenimento dei risultati.
Quando usare questa funzione?
Fin qui abbiamo visto come impostare la nuova ottimizzazione del budget a livello di campagna. A questo punto sorge spontanea una domanda: quando è il caso di usare questa funzione?
Vado dritto alla risposta: quando abbiamo già fatto i nostri test e vogliamo massimizzare i risultati avendo un background di esperienza con i pubblici di riferimento. Con questa gestione (in teoria) potremo ottenere la massima efficienza da tutte gli AdSet giorno per giorno.
La nuova ottimizzazione del budget, infatti, ci consente di portare a casa il massimo numero di obiettivi raggiunti, ma (rovescio della medaglia) è il sistema che gestisce autonomamente la distribuzione delle somme. La naturale conseguenza di questo tipo di gestione è che non possiamo considerare i risultati dei nostri AdSet come test sul pubblico e sulle Ad.
Se vogliamo fare degli A/B Test dobbiamo avere sempre il controllo su tutti gli aspetti delle AdSet come delle Ad, per cui, il budget va sempre definito per ogni AdSet.
Un motivo per cui dovremo usare l’ottimizzazione del budget a livello di campagna è che ci consente di risparmiare tempo nella decisione di quando budget allocare ad ogni singolo AdSet in fase di realizzazione, ma anche in questo caso dobbiamo essere coscienti che non avremo il completo controllo della distribuzione.
Esistono poi due limiti che dobbiamo considerare:
- non è possibile usare la pubblicazione accelerata
- non è possibile programmare la pubblicazione delle inserzioni (neanche con budget totale)
Per finire
Grazie a questa nuova funzione, Facebook dice di garantirci più risultati possibili dalle nostre AD. Quello che vi consiglio sempre è: prima di dire se funziona o no, fate le vostre prove e valutate i risultati con i vostri business.
Nessun risultato può essere considerato globale. Ogni mercato ha le sue peculiarità e gli strumenti che abbiamo a disposizione vanno usati sulla base dell’esperienza e delle prove che ognuno fa sul campo.
Buon advertising.
Ancora nessun commento