fbpx

Il metodo colore HSB

26 Febbraio 2020 Luca Burei pillole formative
HCB cover
Copertina HSB

Ciao e ben tornato alle pillole di Veneto Formazione di Grafica! Sono Gino L. Patrassi ed oggi continueremo a parlare dei colori e di come gestirli grazie ad Illustrator.

Come io e Valeria ti abbiamo spiegato puoi gestire i colori attraverso il pannello colori di Illustrator utilizzando sia la visualizzazione in RGB che in CMYK e ne approfitto a tal proposito di non fare confusione con il metodo di rappresentazione del colore del documento che va invece gestito dal menù FILE – METODO COLORE DOCUMENTO.

Durante il tuo lavoro di progettazione e scelta dei colori potrebbe capitarti di dover affrontare un problema tanto banale quanto ostico nella sua risoluzione, ovvero cambiare la sola saturazione o brillantezza di un colore mantenendone inalterata la tinta.

Se con il metodo CMYK modificare la luminosità potrebbe essere semplice andando ad agire sul cursore del nero K ,la cosa potrebbe risultare abbastanza complessa utilizzando il metodo RGB mentre modificare la saturazione sarebbe ben più complesso in ogni caso. Ecco quindi che arriva in nostro soccorso il metodo colore di cui ti volevo parlare oggi: il metodo HSB.

Innanzitutto se RGB sta per Red ,Green e Blu HSB cosa significherà? E’ presto detto: Hue ,Saturation and Brightness. Hue sta per Tinta, Saturation per Saturazione e Brightness ovviamente per Brillantezza. Ecco quindi la soluzione ai nostri problemi!

Prima però di passare all’aspetto pratico vediamo una veloce infografica che ci spiega come il colore sia suddiviso e gestito con i tre diversi cursori nel nostro pannello:

Seleziona quindi dal pannello colori il metodo HSB e nel caso tu non riesca a farlo comparire ti ricordo che i diversi pannelli di Illustrator si aprono e si chiudono andando a cliccare sul pulsante “Finestra” in alto e selezionando il pannello corrispondente.

Una spunta presente al fianco del nome del pannello indica che questo è aperto.

Ora puoi provare a vedere come sia possibile intervenire sui tre cursori e notare come sia possibile modificare la tinta del colore sul primo cursore senza alternarne la brillantezza o la saturazione:

Il primo parametro H rappresenta come hai visto dalla infografica precedente ii gradi di una circonferenza su cui sono rappresentati i colori visibili all’occhio umano : si parte del rosso a 0° passando poi in senso a 360°

Allo stesso modo potrai quindi andare a modificare sia la saturazione del colore riuscendo quindi a tenere inalterata la tinta e generando colori di conseguenza più o meno saturi

Oppure semplicemente più o meno brillanti.

Ecco quindi spiegato il metodo colore HSB, un metodo che può aiutare in diversi aspetti della vita di un grafico.

Spero che questa pillola ti sia piaciuta! Io, Valeria  e lo staff di Veneto Formazione ti diamo appuntamento alla prossima settimana!

 

 

Ancora nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.