fbpx

I migliori libri per web designer e sviluppatori

12 Aprile 2021 Paola Franco marketing, sviluppo

Si sa che ormai in internet si trova di tutto e che qualsiasi risorsa è reperibile online con poche e mirate ricerche, ma non c’è nulla che batta la carta stampata e il piacere di prendere appunti su un libro.

Ecco quindi una lista con i migliori libri che uno sviluppatore web deve prendere in considerazione per la sua libreria.

HTML/CSS

HTML e CSS. Progettare e costruire siti web. – Jon Duckett | APOGEO

Jon Duckett è una garanzia in questo settore.

Un modo nuovo e più bello per imparare HTML5 e CSS3. Non sempre chi lavora a progetti web ha una laurea in informatica, mentre le righe di codice che stanno dietro a un sito possono intimidire. Ecco il motivo per cui questo libro non è il “classico” manuale di informatica e si rivolge a programmatori e sviluppatori ma anche ai designer, ai blogger, agli editor e ai content e marketing manager che lavorano su singole parti o interi siti web. Ogni pagina introduce un nuovo argomento con informazioni chiare e piccoli esempi. Colori, diagrammi e fotografie guidano l’apprendimento in un percorso visuale mentre i temi più complessi sono affrontati attraverso infografiche che ne semplificano la comprensione. Non mancano consigli su come gestire la progettazione e l’organizzazione delle pagine web partendo da zero, creare contenuti attraenti (con testo, immagini, audio e video) e siti dotati di una buona tipografia, un layout accattivante e i principali requisiti SEO. Alla fine di ogni capitolo un esempio completo mostra la pratica di quanto appreso. Nessuna esperienza di programmazione è richiesta.

Javascript

JavaScript & JQuery. Sviluppare interfacce web interattive. – Jon Duckett | APOGEO

Un modo nuovo e più bello per imparare JavaScript e jQuery. Questo libro è dedicato il chi non conosce JavaScript, a chi non ha esperienze di programmazione e a chi si è limitato copiare e incollare degli script senza avere idea di come realmente funzionino. L’obiettivo è imparare a leggere e scrivere codice JavaScript ma anche comprendere le basi teoriche della programmazione. Tutto questo attraverso un approccio visuale che aiuta a semplificare anche i concetti più complicati. Unico requisito necessario è la conoscenza di HTML e CSS. Pagina dopo pagina il lettore scopre come funziona JavaScript, come personalizzare script e come crearne da zero, ma impara anche a sfruttare le potenzialità di jQuery e le più popolari tecniche di sviluppo per migliorare I‘interattività e I’usabilità dei siti web. II testo è ricco di esempi che mostrano l’uso di semplici funzionalità JavaScript fino alle possibilità più evolute per controllare qualsiasi elemento di una pagina web con jQuery, le API e Ajax. In breve il lettore inizia a pensare come un programmatore.

UI/UX

Come ha ben spiegato il mio collega Simone in questo bellissimo articolo è ormai imprescindibile pensare di creare progetti Web senza un occhio alla User Experience e alla User Interface, ecco quindi qualche titolo per studiarla, ripassarla e conoscerla.

Don’t make me think. Un approccio di buon senso all’usabilità web e mobile – Steve Krug | TECNICHE NUOVE

Da quando Don’t Make Me Think è stato pubblicato nel 2000, centinaia di migliaia di web designer e sviluppatori hanno fatto affidamento sulla guida all’usabilità del guru Steve Krug per comprendere i principi della navigazione intuitiva e della progettazione delle informazioni. Arguto, ricco di buon senso ed estremamente pratico, è uno dei libri più amati e consigliati sul web design.
Ora Steve torna a riesaminare sotto una nuova prospettiva i principi che hanno reso Don’t Make Me Think un classico, arricchendolo con esempi aggiornati e un nuovo capitolo sulla usabilità mobile. Ed è sempre un libro leggero, riccamente illustrato e, soprattutto, divertente da leggere.
Se avete letto la precedente edizione, ritroverete cosa ha reso Don’t Make Me Think così importante per i web designer e gli sviluppatori di tutto il mondo. E se non l’avete fatto, capirete perché così tante persone hanno detto che è una lettura indispensabile per chiunque lavori sui siti web.

Manuale di sopravvivenza per UX designer. Guida pratica alla progettazione – Matteo di Pascale | HOEPLI

Dopo aver letto il “Manuale di sopravvivenza per UX designer” sarete equipaggiati di nozioni, tecniche e atteggiamenti per affrontare a viso aperto un qualsiasi progetto di user experience design nella vita reale. Una guida pensata per professionisti del settore creativo, graphic designer, product designer e art director – ma anche imprenditori, startupper, project manager – che hanno bisogno di comprendere e applicare il processo di UX. Grazie a questo manuale potranno resistere (e combattere!) nel mondo del lavoro vero, fatto di clienti con idee poco chiare e spesso privi di budget adeguati, direttori creativi che gridano e lanciano sedie per la stanza, e advisor poco qualificati che usano acronimi a sproposito e portano le startup del tutto fuori strada. È uno strumento concreto e versatile: trasmette metodologie pratiche e racconta situazioni realmente vissute in cui è facile identificarsi, e aprirà tutte le porte della progettazione per l’utente.

User eXperience design. Progettare esperienze di valore per utenti e aziende – Debora Bottà | HOEPLI

Progettare esperienze coinvolgenti e significative è una condizione fondamentale per differenziarsi dalla concorrenza, soddisfare i clienti e, di conseguenza, raggiungere gli obiettivi aziendali. Aziende e professionisti dimostrano sempre più interesse per il design delle esperienze, e questo libro fa finalmente chiarezza sulla disciplina, ne fissa le basi e ne dà una visione completa e concreta.
User eXperience Design spiega come un approccio human-centered consenta di individuare soluzioni desiderabili per le persone, realizzabili tecnicamente e profittevoli per le aziende. Nel contempo, illustra passo passo un processo di progettazione che conduce alla scoperta di strade innovative, iniziando dalla individuazione del problema da risolvere.
Gli elementi della strategia di UX design proposti nel libro si basano su un requisito imprescindibile: il coinvolgimento di utenti e aziende, necessario per ideare e testare soluzioni e costruire esperienze di valore. Oggi design, marketing e business sono chiamati a collaborare per dissolvere le divisioni aziendali, adottando una visione condivisa, olistica e omnicanale dell’esperienza utente, e User eXperience Design sposa questo approccio, dimostrandone la validità.
Grazie a questa guida pratica e completa sullo UX design, la prima in italiano, imprenditori, manager e designer possono capire e sfruttare il grande potenziale del design per progettare prodotti e servizi in grado di fare la differenza.

MAIL Marketing e landing page

Non solo programmazione ma anche comunicazione e integrazione tra gli strumenti.

Email marketing in pratica – Alessandra Farabegoli | APOGEO

Le email entrano nella vita dei clienti. Chiunque utilizzi Internet ha almeno un indirizzo di posta elettronica che lo segue ovunque, a casa, in ufficio, sullo smartphone. Che desideriate promuovere prodotti o servizi, mandare informazioni aggiornate o cercare consensi e supporto per una causa, l’email marketing è uno degli strumenti più efficaci per ottenere risultati. Ma i risultati non arrivano da soli: è necessario definire una strategia efficace, portarla avanti curando ogni dettaglio di esecuzione, monitorare i risultati. Solo un’attività attenta separa il clic che cestina il messaggio senza nemmeno aprirlo da quello che conduce a una nuova visita alla landing page e a un potenziale acquisto. In questo libro imparerete a sviluppare e pianificare l’invio di email che i clienti vogliano davvero ricevere. L’autrice vi accompagnerà in un percorso che parte dalla definizione del pubblico e degli obiettivi, passa attraverso la scelta del mailer e la definizione del piano editoriale, fino alla creazione dei messaggi, gli A/B test e l’analisi dei risultati ottenuti.

Email marketing in azione. Strategie, casi di business, esempi pratici – Elisa De Portu | HOEPLI

Nell’email marketing farsi leggere è sempre più difficile, ma c’è ancora un grande margine di innovazione, per chi voglia migliorare i propri risultati.
Questo libro ha lo scopo di costruire un percorso ragionato e completo sul canale email e sulle sue potenzialità. Potrete comprendere come costruire un database, come gestire correttamente i dati, come integrare l’email marketing in un buon mix di azioni, anche attraverso i social network; e quali sono le best practice per organizzare la comunicazione in modo personalizzato e soprattutto mobile.
Da un lato affronteremo gli aspetti strategici, dall’altro scioglieremo punto per punto le questioni operative e le piccole criticità del lavoro di ogni giorno: il tutto corredato da tantissimi esempi e casi di studio. L’obiettivo è fornire, oltre che delle risposte, delle ispirazioni utili da mettere in campo. Buone idee che potrete replicare subito, anche se non appartengono al vostro settore.
Scoprirete infine qual è il presente dell’email marketing, in uno scenario tecnologico e progettuale che va dal CRM all’ecommerce, passando per la marketing automation: comunicazioni sempre più automatiche, tempestive ed efficienti, in grado di condurre l’utente a una specifica azione. Quella che serve al vostro business.

Landing Page Efficace – Luca Orlandini | HOEPLI

Sei un imprenditore? Allora perché continuare a spendere soldi in attività che non funzionano (e che sapevi fin dall’inizio non avrebbero mai funzionato)? Landing page efficace è il primo libro che insegna ad agire sulle leve giuste per ottenere vendite e richieste di contatto, trasformando il web in un’inesauribile fonte di clienti e passaparola positivo.
Il libro spiega in modo semplice e accessibile a tutti: come ottenere consigli pratici ed esempi per impostare una pagina web che vende; a sfruttare scrittura persuasiva e immagini per creare empatia; come applicare tecniche di psicologia cognitiva per vendere subito; a creare fiducia e a ridurre i dubbi utilizzando le referenze; ad aumentare il valore dei clienti nel tempo.

SEO e web marketing

Grazie alle vostre segnalazioni integriamo l’articolo anche con una sezione dedicata alla SEO e al Web Marketing.

Keyword Research Avanzata – Alvise Canal | DARIO FLACCOVIO EDITORE

Stai cercando trucchi, segreti e formule magiche per migliorare il posizionamento organico del tuo sito web o dei tuoi clienti?
Sei nel posto sbagliato! In questo libro troverai di meglio.
In modo pratico e dettagliato ti verrà spiegata la fase cardine e più importante della SEO, la ricerca di parole chiave. Grazie ad una keyword research efficace e strategica otterrai risultati sorprendenti che ti porteranno a raggiungere tutti i tuoi obiettivi di business: aumentare le vendite, acquisire nuovi lead e contatti o semplicemente incrementare il traffico in entrata. Ti sarà spiegato come realizzare questa attività in modo minuzioso, mostrandoti il metodo proposto dall’autore e spiegandoti come applicarlo al fine di realizzare contenuti efficaci e di grande qualità.
Insomma, un libro sulla SEO a 360 gradi che ti aiuterà a ideare contenuti, strategie e strutture del sito a partire dal corretto studio delle query e delle parole chiave. 

SEO Audit Avanzato – Marco Maltraversi, Davide Prevosto, Giovanni Sacheli | Edizioni LSWR

Il SEO Audit, ossia l’analisi approfondita di un sito web e la sua ottimizzazione in ottica SEO, è un elemento cruciale di qualsiasi progetto online. Questo libro è un indispensabile strumento di supporto per chi vuole affrontare un SEO Audit in modo serio, professionale ed efficace. Ottimizzare un sito web per i motori di ricerca implica l’approfondimento di molteplici aspetti.
Dopo l’analisi di mercato del settore di riferimento e l’analisi del posizionamento dei competitor, occorre andare alla ricerca di contenuti duplicati, errori nel codice HTML o negli script, codici di stato HTTP non conformi.
Un SEO Audit di qualità tiene conto dell’usabilità del sito web analizzato, controlla se è fruibile correttamente dai dispositivi mobili, analizza le performance e si accerta che la sicurezza non sia compromessa. Inoltre, tiene conto della popolarità del sito web in rete, intesa come numero e qualità dei backlink ricevuti. Tutto questo e molto altro ancora nella prima guida operativa, pratica ed efficace per il professionista SEO.

Metodo Design Marketing: Analizzare i micro-dati per testare e scalare strategie di mercato – Massimo Giacchino

Il metodo Design Marketing nasce con l’intento di aiutare le persone di marketing ad analizzare il mercato con i micro-dati e comprendere se un prodotto ha potenziale di vendita online.
Si tratta di un metodo in 5 fasi, immediatamente applicabile ed estremamente operativo. L’obiettivo è rispondere alle domande che sono alla base di ogni progetto di successo:

Ancora nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.