Se ricordate, nell’ultima pillola formativa dedicata alla SEO abbiano parlato delle SERP Features e di come, per ottenerle, sia necessario implementare i dati strutturati. Ora, come promesso, vediamo un esempio. In particolare, ho pensato di farvi vedere un tipo particolare di funzionalità, quella che mostra le FAQ nella snippet.
Se cerchiamo “query locali” su Google, appare questo:
La stessa cosa viene visualizzata su dispositivo mobile:
Osserviamo come Google abbia aggiunto due domande al di sotto della snippet classica. Cliccando sulla freccina che punta verso il basso, si può visualizzare la risposta:
Se apriamo l’articolo, effettivamente, troviamo quella spiegazione, ma non esattamente quel testo. Come ha fatto Google, allora, ad estrarre quei contenuti?
È semplice: Google li ha prelevati dai dati strutturati inseriti nel codice della pagina. Quindi ha deciso di utilizzarli per arricchire la SERP.
Qui potete trovare la documentazione ufficiale: https://developers.google.com/search/docs/data-types/faqpage?hl=it
In particolare, Google ci indica di inserire all’interno della pagina un codice simile a questo:
Precisamente, nell’esempio, il codice è stato inserito all’interno della sezione HEAD della pagina, ma avrebbe funzionato lo stesso se fosse stato inserito nel BODY.
A questo punto, quindi, abbiamo due problemi:
- Come poter generare agevolmente quel codice
- Come inserirlo nella pagina
Strumento per generare il codice FAQPage Schema
Oltre, ovviamente, a scriverlo “a mano”, esistono molti strumenti che ci possono venire in aiuto. Uno fatto molto bene è questo: https://saijogeorge.com/json-ld-schema-generator/faq/
Ecco un esempio di come l’abbiamo utilizzato noi:
Come potete osservare, a sinistra si inseriscono le domande e le relative risposte e a destra otteniamo il codice da copiare e incollare all’interno della pagina.
Come inserire il codice nella pagina
Per inserire il codice nella pagina possiamo sfruttare il blocco HTML fornito da Gutenberg. Quindi, prima lo inseriamo nella pagina (non importa dove):
E poi ci incolliamo dentro il contenuto generato dal tool che abbiamo utilizzato:
A questo punto aggiorniamo il nostro articolo. Il codice inserito NON sarà visibile nella pagina, per cui dovremo riportare le domande e le risposte anche nel testo visibile.
Questo può essere un vantaggio perché ci consente di inserire una risposta più articolata nel testo visibile all’utente e una versione più breve nella snippet, attraverso la quale cercheremo di invogliare l’utente ad aprire l’articolo per leggere il contenuto completo.
Metodo alternativo
Se stai utilizzando il plugin Yoast SEO, allora ti puoi semplificare la vita. Infatti questo plugin installa automaticamente un blocco Gutenberg per le FAQ, molto semplice da utilizzare:
L’unico svantaggio di questo approccio (ma per qualcuno potrebbe essere, al contrario, un vantaggio) è che quello che scrivete appare nella pagina:
Verificare che tutto sia andato per il verso giusto
A questo punto dobbiamo verificare che Google sia in grado di leggere questi dati. Per farlo utilizziamo l’apposito strumento:
la presenza di FAQPage tra i dati strutturati rilevati ci indica che Google è in grado di leggere le informazioni che abbiamo inserito.
Se abbiamo fretta…
Se abbiamo fretta di vedere il risultato possiamo chiedere a Google di reindicizzare la pagina attraverso Google Search Console (vedremo prossimamente come fare): in questo modo, nel giro di qualche minuto, vedremo la SERP aggiornata. Ricordiamo però che la decisione finale se mostrare la snippet arricchita o no spetta sempre a Google.
Ancora nessun commento