Una delle principali priorità di qualsiasi sviluppatore è sicuramente quella di rendere il proprio lavoro più sicuro possibile e tenerlo alla larga da potenziali attacchi e tentativi di hacking. Sappiamo quanto WordPress possa risultare vulnerabile, proprio partendo dal presupposto che la sua struttura di base è open source, ovvero: chiunque può scaricarla gratuitamente dal sito ufficiale wordpress.org
Esistono naturalmente decine di ottimi plugin per assicurarci che questo non avvenga, ma anche una serie di piccoli accorgimenti possono decisamente tornare utili, come ad esempio l’evitare di far apparire il nome degli utenti registrati al sito nella sitemap xml. Questa procedura infatti spesso è sconosciuta ai più nonostante permetta comunque di fornire meno informazioni ai malintenzionati sui dati di accesso del sito.
Una sitemap xml è un protocollo adottato dai maggiori motori di ricerca che permette agli sviluppatori di segnalare tutte le pagine del sito. Integrarla in WordPress e automatizzarla richiede semplicemente l’installazione e attivazione del famosissimo plugin SEO by YOAST.
Fatto questo passaggio possiamo cliccare sulla nuova voce apparsa nel menù principale del back-end di WordPress e selezionare Sitemaps XML come da figura che segue
Entriamo quindi nell’apposita sezione dedicata alla sitemap utenti, che di default è disattivata, e andiamo ad abilitarla cosi da poter gestire in maniera più efficace i ruoli dei nostri iscritti e la gestione dei loro dati nella stessa.
Come possiamo vedere nella nostra ultima figura, infatti, abbiamo la possibilità di definire chi far apparire e chi no in base al ruolo utente che abbiamo definito in fase di registrazione dello stesso. Il consiglio è, naturalmente, di fissare come non nella sitemap tutti gli utenti.
Prendiamo come buona abitudine questa piccola regola che ci porta via solamente alcuni minuti ma che vale la pena di non essere trascurata. Le piccole cose possono fare la differenza.
Ancora nessun commento