fbpx

Digital marketing: la regola dei 7

16 Agosto 2014 Luca Burei marketing

digital marketingLa regola dei 7 è uno dei più vecchi e semplici concetti del marketing; secondo questo postulato, perché un potenziale acquirente diventi un cliente, il messaggio pubblicitario deve raggiungerlo almeno 7 volte. L’articolo di oggi non si aggancia direttamente a questo concetto, ma al numero 7; ecco a voi la regola dei 7 del digital marketing! Molto spesso il team di comunicazione web non partecipa al tavolo delle grandi decisioni, non vede subito la strategia di marketing e non aiuta nella creazione della struttura base del sito web aziendale… inutile dire che si tratta di un grandissimo errore; coinvolgere tuti è la chiave per sentire nuove idee, creare discussioni formative e valutare approcci diversi. Gli utenti si aspettano una comunicazione web coerente, con informazioni utili, interessanti e professionale. In un panorama così affollato, la compagnia che crea una user experience appagante gode di un notevole vantaggio. Si parte dal sito con usabilità ai massimi livelli, SEO, testi di qualità, comparto fotografico adeguato…e si continua con tutti i canali web aziendali. Editor, web designer, copywriter, product manager, eccecc…un team spesso è formato da troppe figure e si rischia di non avere il giusto approccio comunicativo. Tutti i membri del team devono essere responsabilizzati e devono essere redatte delle linee guida da seguire. Il mercato si evolve continuamente; minacce e nuove opportunità sono all’ordine del giorno. Con delle premesse del genere non pensi che il tuo sito e la tua strategia comunicativa debbano essere costantemente aggiornati? Gli utenti non sono ‘facili’, vogliono sempre qualcosa di diverso da quello offerto e spesso chiedono cose irrealizzabili. Riuscire a gestire masse importanti di internauti non è affatto semplice, ma va fatto. E con una linea comune in tutto il team web. Siti multilingua, canali sociali localizzati, campagne specifiche per Paese…insomma, può essere un bel problema gestire il tutto in modo organico. Un approccio interessante può essere il ‘top-down’: si parte da una visione generale del sistema (descrizione dei vari obiettivi) per poi rifinire ogni parte della strategia. Ogni sezione può essere poi rifinita nuovamente. La creatività è una parte fondamentale della comunicazione. Un sito semplice, minimale, ma con quel tocco in più; una strategia social virale, un advertising d’impatto sono fondamentali. Purtroppo la creatività non si può insegnare…

Ancora nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.