fbpx

Come gestire al meglio i font con Windows

8 Gennaio 2020 Luca Burei pillole formative

Impariamo a gestire i Font in Windows.

Eccoci a parlare ancora dei Font: come gestire  i font.

In questo post  capiremo  come gestirli nei nostri computer cominciando dal sistema operativo messo a disposizione dalla famosissima azienda di Redmond (Microsoft) ovvero Windows.

In molti infatti sottovalutano la gestione dei font, la loro archiviazione e quanto questi possano influenzare la fluidità di tutto il sistema operativo.

Perche gestire i Font in Windows

Windows non possiede un software nativo per gestire i font al contrario di Osx che ha preinstallato il “libro font” .

Per questo vorrei consigliarti un software gratuito con cui personalmente mi trovo molto bene: Nexus Font (http://www.xiles.net).

Questo software per quanto gratuito è in grado di sopperire alle mancanze di Windows attivando all’occorrenza solamente i font a noi necessari.

Per installare i font in Windows infatti solitamente o si fa doppio clic sul file del font e poi si preme “installa” oppure si trascina il file del font (.otf o .ttf) nella cartellina font di windows che si trova solitamente seguendo il seguente percorso: c:windows/font.

Questa operazione è infatti assolutamente necessaria per poter vedere nei nostri programmi di grafica i font nuovi da noi scaricati, altrimenti potremo scegliere solamente tra quelli già installati nel sistema operativo.

Perché allora usare un software che ci permetta di gestire i font se Windows ci da la possibilità di farlo con un click?

Semplice: installare tanti font appesantisce il sistema operativo al punto di renderlo quasi ingestibile rallentandolo in modo estremamente marcato, per esempio, durante l’avvio.

Il funzionamento di Nexus font per gestire il nostri Font in windows.

Proviamo quindi a capire come far funzionare Nexus font e cerchiamo di vedere come configurarlo al meglio a seconda delle nostre necessità.

Innanzitutto scarichiamolo dal link e installiamolo seguendo la classica procedura.

Una volta installato la prima cosa da fare è creare una cartellina “font” nel nostro pc (io la tengo nella cartella “Documenti”) ed al suo interno creare delle sottocartelle che abbiamo il nome della famiglia dei font che dovranno contenere o dei clienti per cui abbiamo usato determinati font.

 

Ricorda che all’interno di ogni sottocartella dovrai solo inserire i files con estensione “.ttf” o “.otf” .

Ora nell’interfaccia di Nexus Font con il tasto destro clicca nell’area a sinistra “set” sotto alla scritta “set di esempio”

E crea un nuovo set.

Personalmente a questo punto ti consiglio di nominare ogni set con lo stesso nome che hai dato alla cartella della famiglia del font precedentemente creata.

 

Io come esempio ho creato il set bastoni ed al suo interno vado a installare tutti i font bastoni presenti nella cartellina bastoni:

Seleziona i font della cartella e trascinali sul set creato “bastoni”; lascia il tasto del maouse ed ecco che troverai i font in una lista che popolerà l’area di destra della schermata di nexus font.

Come vedi la lista è selezionata in quanto il set “bastoni” è evidenziato in grigio chiaro. In questo momento infatti tutti i font di questo set sono disponibili all’interno di ogni programma che utilizzi font e caratteri.

Fai attenzione, se crei diversi set questi saranno attivi solo quando evidenziati e per questo ti consiglio poi di fare dei set diversi per ogni cliente con all’interno solo i font che utilizzi per i progetti di quel particolare cliente.

Se invece volessi proprio installare alcuni font all’interno di windows ti basterà cliccare con il tasto destro in nexus font sul nome font scelto e selezionare dal menù “installa”.

Al contrario se poi volessi disinstallarlo ti basterà selezionare “disinstalla”.

Altra chicca che ti voglio dire è che potrai inserire nella finestra dove troverai il testo “This is a sample text…” del testo a tuo piacimento per verificare come potrebbe essere visualizzato il tuo testo in un determinato font.

Ecco quindi spiegato un modo veloce e comodo per gestire i font in windows! Spero che questa pillola formativa ti sia piaciuta e ti invito a lasciare un commento se avessi voglia di qualche chiarimento o semplicemente per dirci cosa ne pensi!

Ciao e buona grafica con. i nostri corsi di Graphic Design!

 

Ancora nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.