fbpx

Come diventare social media manager: gli studi e le opportunità

22 Febbraio 2021 Cristina Skarabot marketing

Fino a 20 anni fa il nostro vocabolario non comprendeva parole come Instagram, Facebook, Linkedin o TikTok. Oggi, invece, questi termini sono di uso comune e non ci sono aziende che non comprendano i social network nel loro piano di comunicazione. Per questo sono sempre più i giovani che si chiedono come diventare social media manager, cosa fa questo professionista e quali competenze deve possedere. Scoprilo in questo post.

Cosa fa il Social Media Manager

I compiti principali del social media manager in azienda comprendono:

  • studio e creazione di strategie di social media marketing, con contenuti diversi da proporre su social media diversi, dato che ogni piattaforma ha il suo linguaggio e il suo tone of voice;
  • creazione dei piani editoriali per i social media, scegliendo il tipo di contenuto da condividere e la frequenza dei post;
  • monitoraggio delle prestazioni dei post pubblicati e delle interazioni ricevute in termini di like, commenti e condivisioni con appositi tool e con cadenza concordata con i clienti ricoprendo il ruolo di Social Media Analyst;
  • gestione delle community di utenti con cui interagire per aumentare la brand awareness dell’azienda. In questo caso il Social Media Manager prende anche il nome di Community Manager;
  • gestione delle critiche online e delle situazioni di crisi per il brand.

Il Social Media Manager può lavorare per diversi clienti sia come dipendente per un’agenzia di comunicazione e marketing, sia come freelance gestendo i progetti in autonomia e lavorando da casa. Nelle aziende più grandi e strutturate il social media manager si occupa esclusivamente della gestione dei social di quell’azienda.

Che competenze deve avere il Social Media Manager

Vediamo ora quali sono le principali competenze che il Social Media Manager deve possedere per svolgere con competenza questa professione:

  • dimestichezza con le piattaforme social e Internet;
  • ottima capacità di scrittura e rapidità di reazione ed elaborazione testi;
  • capacità di scrivere contenuti empatici;
  • competenze di marketing online e conoscenza base della SEO per aumentare la visibilità dei post.

Come diventare Social Media Manager

Se avete una grande passione per i social media e vi piace interagire con le persone, siete creativi e sempre al passo con le nuove tendenze allora il lavoro di social media manager è adatto a voi. Vediamo allora come si diventa Social Media Manager. Innanzitutto non esistono percorsi universitari che preparano a questa professione, ma esistono molti corsi – come quelli proposti da Veneto Formazione – che permettono di diventare Social Media Manager. Chi volesse frequentare l’università può scegliere i corsi di laurea in:

  • economia e marketing;
  • comunicazione e multimedialità;
  • pubblicità, Comunicazione Digitale e Creatività d’Impresa;
  • tecnologie dell’informazione.

La vera formazione del social media manager si fa tuttavia sul campo, rimanendo costantemente attivi sui social e aggiornandosi seguendo gli esperti e le riviste di settore. La professione del social media è in continua crescita e oggi tutte le aziende inseriscono i social media nelle loro strategie di comunicazione. Il consiglio di Veneto Formazione è seguire il nostro percorso di formazione online, accessibile da ogni luogo e in ogni momento.

Strategia social: lo sviluppo del piano di marketing del brand

Il Social Media Manager si occupa dello sviluppo del piano di marketing sui social media, a partire da alcuni elementi essenziali e tenendo conto che va rivisto costantemente. Tre sono la macro-attività di cui si occupa chi ha deciso di diventare social media manager:

  • sviluppo del brand a partire dall’identificazione della value proposition, essenziale per comunicare il brand sui social e in particolare in ambito B2C;
  • identificazione del target, definito dal termine buyer personas e che varia a seconda del social media;
  • impostazione di obiettivi chiari: è compito del Social Media Manager identificare i KPI dei social media in termini di conversioni. Non sono sufficienti, infatti, il numero di fan e le interazioni se non portano a nuovi clienti e vendite: si parla in questo caso di vanity metrics, ovvero obiettivi quantitativi che non portano reale beneficio al brand e al business.

Quanto guadagna un Social Media Manager

Ora che sai quali sono le competenze del Social Media Manager e gli studi da fare, vediamo anche quanto guadagna il Social Media Manager. Sicuramente questo mestiere richiede un lunghissimo periodo di gavetta e chi lavora da casa comincia con 600-800 euro al mese. Tuttavia, all’aumentare dell’esperienza aumenta anche lo stipendio e il contesto lavorativo: se all’inizio si lavora per piccoli clienti, in seguito chiedono i servizi del social media manager anche aziende più grandi e strutturate, disposte a pagare di più. 

Ecco, allora, come lo stipendio del social media manager possa raggiungere anche i 27.000 euro lordi l’anno.

A questo punto, se hai deciso di diventare Social Media Manager non ci resta che augurarti buon lavoro e buoni studio, anche grazie ai corsi di Veneto Formazione.

Ancora nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.