fbpx

Blocco creativo? Ecco la lista di soluzioni

11 Gennaio 2016 Luca Burei grafica

Il blocco creativo ti ha colto di sorpresa? Ecco 40 facili suggerimenti che possono aiutarti a ritrovare l’ispirazione. consigli-blocco-creativo

1. Allontanati dal computer

Proprio così. Inizia da qui.

2. Vai a fare una passeggiata

Molti studi dimostrano che camminare aiuta le persone a trovare nuove idee creative perché non richiede un eccessivo sforzo mentale. In questo modo la vostra mente sarà più libera di spaziare. Dopo aver camminato per 30 minuti, la tua creatività sarà aumentata in media del 60% e rimarrà costante una volta ripresa l’attività. Prendete esempio da Aristotele, Charles Dickens, Ludwig van Beethoven e Steve Jobs.

3. Fai qualcosa di diverso

Albert Einstein disse che “Non possiamo risolvere i problemi con lo stesso livello di pensiero che li ha creati”. Quando guardiamo le cose da una nuova prospettiva, o impariamo qualcosa di nuovo, il cervello si riconfigura letteralmente, sulla base di nuove esperienze. Il cervello ama essere stimolata e adora le novità. Inizia prendendo una strada diversa per andare a lavoro, oppure cambia la musica che ascolti. L’importante è fare qualcosa di nuovo rispetto la tua routine quotidiana. Vedrai, le tue capacità creative te ne saranno riconoscenti.

4. Rimani solo

Prenditi un momento per ascoltare i tuoi pensieri. Rifletti, metti a fuoco e rilassati.

5. Partecipare

Trascorri del tempo con la famiglia e gli amici. Leggi. Presta attenzione a ciò che sta succedendo nel mondo dell’arte: dalla street art alla moda, al cinema, al design.

6. Riposare

Per ricaricarsi non c’è di meglio. La svolta creativa può accadere durante i tempi di inattività, quando permettiamo alla nostra mente di vagare e di riposare. Concediti una pausa.

7. Fatti ispirare dai sogni

Molti artisti hanno sfruttato in loro inconscio per l’ispirazione. Lo sapevi che Paul McCartney ha scoperto la melodia della canzone “Yesterday” in un sogno? Tieni un quaderno sul tuo comodino e trascrivi i sogni una volta sveglio, per non perdere il ricordo.

8. Scopri il luogo in cui vivi

Quello che per te è scontato, potrebbe essere molto interessante per chi vive distante da te. Riscopri le strade, le vie. Quali storie hanno come protagonista il luogo in cui sei nato, in cui sei cresciuto? Cosa vorresti mostrare ad un turista? Disegna una mappa illustrata.

9. Limita te stesso

È molto facile bloccare la propria creatività quando ci si abitua ad usare strumenti di disegno digitali? Togli saturazione, cambia carattere, sostituisci un colore. Anche navigare in internet non aiuta. Quindi prova a darti dei limiti. Disegna con la mano sinistra. Scegli un colore e lavora solo con quello. Oppure utilizza strumenti semplici come carta e penna.

10. Lavora sui tuoi difetti

Quali sono i tuoi difetti? Trova il modo migliore per volgere a tuo vantaggio ciò che può sembrare solo un limite.

11. Vai controcorrente

Quando inizi un nuovo progetto, procedi nel modo opposto a quello che faresti normalmente. Se il tuo lavoro normalmente è dettagliato, prova a disegnare con linee più spesse. Se il tuo lavoro si caratterizza per l’uso di colori desaturati, prova ad usare colori più accesi e audaci.

12. I giocattoli

Quale era la tua idea di creatività da bambino? I pastelli? La vernice? Le penne glitterate? I Lego? Concedetevi un po’ di tempo per riprendere quel gioco.

13. Trova il la tua Musa

Da dove viene la tua ispirazione? Quali stili contemporanei e storici ti ispirano? Quali colori? Quali emozioni? Prova a fare un disegno che raffigura la tua musa. Raccogli le tue fonti di ispirazione in un mood board.

13. Cambia location

Prova a disegnare in un bar, in biblioteca, in un parco o sul treno. Stimolerai la tua mente.

15. Brainstorming

Elenca tutto ciò che pensi. Anche le idee più folli. Quando vedrai tutte le tue idee su carta, sarà più facile fare un passo indietro e analizzarle per capire cosa funziona meglio.

16. Una tazza di thè o di caffè

Ti meriti una pausa.

17. Una rivista

Scrivere è un’abitudine che molti artisti condividono. L’auto-riflessione può migliorare il tuo pensiero creativo e riportare chiarezza nella tua mente. Una rivista o un blog è quello che ci vuole.

18. Collezionare

Sei un collezionista? O conosci qualcuno che lo è? Esplora alcune collezioni, oppure prova a farne una tua, con oggetti che trovi in natura, ad esempio foglie o rocce. Poi disponi gli oggetti in modo interessante e prova a disegnarli e fotografarli.

19. Collaborare

Avvia un progetto di collaborazione con un tuo amico creativo. Un modo semplice per collaborare è iniziare un progetto e completarlo a quattro mani, oppure completa tu la prima parte, poi passa il progetto al tuo amico per ultimarlo. Il tuo lavoro, in combinazione con il lavoro di un’altra persona potrebbe innescare idee completamente nuove per entrambi.

20. I viaggi

Viaggiare ti permette di vedere il mondo da una nuova prospettiva e ampliare la mente. Anche i dettagli si notano più chiaramente, quando si viaggia. Non c’è bisogno di andare lontano. Potresti partire con l’esplorare un quartiere vicino a te.

21. Collage

Prendi una pila di riviste, giornali, colla e un paio di forbici e inizia un collage. Dal momento che le immagini e il testo già ci sono, è possibile concentrarsi sulla curatela e sulle forme per creare qualcosa di nuovo. Il collage è una grande pausa dal lavoro al computer ed è un modo semplice per iniziare a lavorare meglio al computer.

22. Scarabocchia quotidianamente

Hai mai scarabocchiato a scuola? Le ricerche dimostrano che gli scarabocchi aiutano a rimanere concentrati, a cogliere nuovi concetti e aumentano le possibilità di sognare ad occhi aperti. Senza pensieri. Ti diverti e basta. Chissà, forse la tua prossima idea partirà da uno scarabocchio su un tovagliolo.

23. Meditare

Si espande la mente, stimolando la creatività e l’innovazione.

24. Fai qualche lavoretto

Sei bravo a lavorare il legno? Sai ricamare? Cucini? Fai giardinaggio? Quali sono i profumi e le sensazioni che provi quando ti applichi in queste attività? Trova un modo per fondere il tuo lavoretto con i tuoi disegni. O semplicemente prenditi del tempo per rilassarti con un lavoro manuale.

25. Fai un pasticcio

Non quello che si mangia. Versa un po’ di vernice sulla carta, inclina, guarda come scende la vernice. Aggiungi vernice, inclina e ripeti, concentrandoti su come le vernici si fondono tra loro.

26. Notebook

Raccogli in un quaderno tutte le tue idee. È possibile combinarle per nuove soluzioni insolite e originali. Sfoglia il quaderno in un secondo momento quando hai tempo, oppure quando sei a corto di idee.

27. Fantasticare

Permetti alla mente di rilassarsi e dà al tuo inconscio la possibilità di emergere. Quando si lascia la mente vagare, è possibile scoprire nuovi modi per risolvere i problemi.

28. Circondati di bellezza

Comincia ripulendo la tua scrivania.

29. La musica

Ascolta una canzone. Scegli una frase. Lascia che il suono ti ispiri.

30. Avvia senza partire

Può essere spaventoso iniziare lavorare su una nuova idee, ma anche incredibilmente eccitante. Prova a resistere e rimandare la partenza. Raccogli tutte le idee e poi parti con serenità.

31. Impara qualcosa di nuovo

Esci dalla tua zona di comfort e impara ad usare un nuovo strumento o inizia ad applicare un nuovo stile.

32. Foto-Safari

Utilizza il tuo smartphone per scattare foto di cose che ti ispirano. Presta attenzione alle ombre, alla luce e alle texture. Salva le tue foto ispirazione in un luogo dove si possono facilmente trovare quando hai bisogno di ispirazione.

33. Un momento di condivisione creativa

Invita i tuoi amici creativi in chat e condividi storie.

34. Tieni un tuo sketchbook

Potrai disegnare e registrare le idee in una sola volta. È un ottimo modo per sperimentare. Gioca con nuovi stili e composizione. Non si sa mai quando una frase salta fuori da un brano o un podcast. Incolla biglietti, foto o foglie.

35. Incrocia le idee

Prova a combinare due parole o due idee totalmente diverse tra loro. Potrebbero uscirne idee incredibili.

36. Creativi con i propri abiti

Prova una nuova tonalità di colore per lo smalto oppure indossa quella bella camicia blu mentre lavori. Trova il modo migliore per rappresentare il tuo io creativo e poi vestiti allo stesso modo.

37. Rivela

Non aspettare che la musa si riveli ma trovala lavorando.

38. Annoiarsi

La noia amplifica la potenza creativa. Quando sei annoiato il tuo cervello ti invia il segnale che ti spinge ad esplorare e cercare qualcosa di nuovo. Tuttavia, siamo circondati da stimoli e tecnologia che non ci permettono di annoiarci. Per evitare questo problema, la prossima volta che ti annoi, cerca nel tuo subconscio e non nel tuo smartphone.

39. Riprogetta il tuo giorno

Pensate alla vostra giornata tipo. Quali sono le azioni che svolgi normalmente? Come programmi il tuo lavoro? Come nutri la tua creatività? Bene. Ora rappresenta in un foglio la tua giornata con un disegno, un collage, un testo scritto. Quando hai finito, metti quel foglio da parte come promemoria per la prossima volta che perdi l’ispirazione creativa.

40. Non confrontarti con gli altri

Ok, è l’ora di creare.

Ancora nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.