fbpx

5 regole d’oro di Photoshop che devi conoscere

22 Settembre 2016 Luca Burei grafica

5 regole da conoscere per usare photoshop

[easy-tweet tweet=”5 regole d’oro di #Photoshop che devi conoscere | #venetoformazione”]

Vi è mai capitato di riaprire un file di Photoshop creato parecchio tempo prima, per apportare qualche modifica, e non raccapezzarvi più, perché le cose non sono state “lasciate in ordine”?

Tranquilli, succede a ogni graphic designer.
Figuriamoci se dovete passare quel file psd a un collega o al reparto pre-stampa di una tipografia; se non vi capite voi, come può capirlo chi non ne conosce la storia e la struttura?

Altre volte siamo noi che riceviamo un file psd creato da un collega, lo apriamo, e ci troviamo davanti a un guazzabuglio di livelli, maschere e strumenti di difficile interpretazione, con tutte le conseguenti perdite di tempo e le imprecazioni irripetibili del caso.

Per evitare problemi di gestione degli elaborati (nostri e altrui) è quindi consigliabile seguire alcune semplici regole, che definiremo “Galateo di Photoshop”.
Ce ne saranno grati i colleghi e quanti avranno occasione di collaborare al progetto.

Leggi come diventare un vero graphic designer

 

Come organizzare un file Photoshop

come ordinare livelli photoshop

  1. Nominate e ordinate i livelli

Questa è la regola basilare. Ci vuole un attimo, ed eviterete di propinare ai vostri interlocutori una serie esponenziale di “copia di livello 1, 2, 3 ecc.” fastidiosa e indecifrabile. Poi, se i livelli sono numerosi, meglio organizzarli in cartelle per consentire di accenderli e spegnerli con facilità. I livelli che non devono essere spostati o modificati accidentalmente vanno bloccati con il lucchetto.

Alla fine eliminerete tutti i livelli inutili, e quelli vuoti. Un buon file deve contenere solo ciò che serve, compresi i campioni di colore nell’apposita paletta.

 

  1. Seguite una logica nella denominazione del file

Dovete aprire un file di Photoshop che si chiama “prova di ritocco_5 avevo sonno_ultima più grande –  riprovaci.psd”… No, non ci siamo proprio.
Una buona denominazione comincia con il nome del cliente o del progetto, poi le misure del quadro e infine la data: “sito bar luisa 1200×800 pixel 22 settembre 2016.psd”. In genere non serve altro, e la data farà fede sull’ultima modifica effettuata.

 

  1. Attenti a non deformare le immagini

Non modificate mai le immagini raster e le forme vettoriali a mano libera e senza premere il tasto shift. L’ideale è usare gli strumenti scala e trasforma.
Il rischio di deformazioni involontarie è sempre dietro l’angolo: il nostro occhio potrebbe non coglierle, ma quello degli altri sì.

 

  1. Allineate gli elementi

L’allineamento corretto degli oggetti è un fondamento del buon design. Servitevi del righello e create le guide, lasciandole per futuri utilizzi, anche da parte di altri. Se volete esaminare il progetto senza che siano presenti, basta togliere la visualizzazione spuntando mostra > guide o la combinazione di tasti [cmd+shift+;]. Chi dovrà rimettere mano al progetto potrà così riattivarle e orientarsi correttamente.

 

  1. Organizzate la cartella

Una volta che l’elaborazione è finita, assicuratevi di salvare il file Photoshop in una cartella pertinente, con tutte le immagini e gli eventuali file accessori. Se la versione del programma di cui disponete lo permette, create il pacchetto. In questo modo tutti i file collegati e i font verranno raccolti in una cartella unica, e un domani eviterete di riaprire il file e scoprire che mancano delle immagini.

 

Leggi come diventare un vero graphic designer

 

La scelta di conservare tutti i passaggi intermedi, i tentativi, le esportazioni di verifica e le immagini scartate la lascerei all’indole individuale.

Io preferisco liberarmene, ma è probabile che ci sia una qualche Legge di Murphy che recita “Appena buttate via qualcosa, sicuramente subito dopo vi servirà”.
Tenetene conto.

Vai nel sito ufficiale Adobe Photoshop

Ancora nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.